Pagare meno tasse in Italia: un segreto che non ti spiegano
Tempo di lettura - 5 minuti
Sei mai stato frustrato dalla mancanza di educazione finanziaria nelle scuole? Ti sei mai chiesto perché lo stato sembra non interessarsi a insegnarci come gestire i nostri soldi in modo intelligente?
In questo articolo, esploreremo le ragioni di questa lacuna educativa e perché, dal punto di vista dello Stato, può avere senso mantenere la popolazione nell’ignoranza finanziaria.
Indice dei contenuti
L’Importanza della Cultura Finanziaria
Prima di immergerci nei dettagli, è importante sottolineare l’importanza della cultura finanziaria.
Saper gestire i propri soldi è cruciale per la stabilità finanziaria personale e può avere un impatto significativo sulla qualità della tua vita. Tuttavia, molte persone si trovano ad affrontare questioni finanziarie complesse senza la formazione adeguata.
Ecco perché una cultura finanziaria solida è essenziale, e se non sai da dove iniziare: inizia con questi articoli.
Il Sistema Attuale
Attualmente, nei sistemi educativi in tutto il mondo, c’è una mancanza di enfasi sull’educazione finanziaria. Gli studenti devono imparare una serie di materie accademiche, ma raramente ricevono una formazione pratica su come gestire il denaro. Questo solleva una domanda fondamentale: perché?
Lo Stato e le Tasse
Per capire la mancanza di educazione finanziaria nelle scuole, dobbiamo considerare il sistema fiscale di uno Stato.
Immaginiamo uno studente medio appena uscito dalla scuola. Una volta trovato un lavoro, inizia a ricevere la sua prima busta paga… anche se non ci capirà molto delle voci su quella busta paga che sembrano sempre oscure e incomprensibili.
Tuttavia, il risultato è ben chiaro: quello che rimane rispetto al reddito lordo é una cifra misera… ma non è tutto perchè non stiamo considerando l’IVA (imposta sul valore aggiunto).
Lavoratore Dipendente
Un lavoratore dipendente paga l’IVA su quasi tutti gli acquisti.
Questo significa che ogni volta che acquista un prodotto o un servizio, una parte di ciò che spende va direttamente allo Stato, anche se non lo notiamo direttamente.
Inoltre, alla fine dell’anno, il lavoratore dipendente deve fare i conti con il fisco: Se ha guadagnato più di una certa soglia, dovrà pagare una percentuale significativa dei suoi guadagni in tasse aggiuntive secondo le proprie soglie IRPEF… e questo sistema fiscale non offre molta flessibilità, soprattutto quando l’imposizione fiscale é alta come in Italia.
Imprenditore o Partita IVA
Un imprenditore o un titolare di partita IVA ha una situazione fiscale molto diversa.
Questa persona ha il controllo su molte delle spese aziendali, e queste spese possono essere dedotte. Inoltre, l’IVA che incassa vendendo prodotti o servizi è compensata dall’IVA che paga per i suoi costi operativi!
Ma la differenza più significativa è che un imprenditore può avere una strategia fiscale che gli permette di ridurre le tasse pagate in modo legale! Ad esempio, può ottimizzare le deduzioni fiscali e ridurre l’imponibile su cui vengono calcolate le tasse con l’aiuto di un commercialista competente (difficile da trovare, ma non impossibile).
Questo può portare a un carico fiscale significativamente inferiore rispetto a un lavoratore dipendente con lo stesso reddito.
Perché lo Stato Preferisce l’Ignoranza Finanziaria
Ora, torniamo alla domanda iniziale: perché gli stati sembrano disinteressati a insegnarci cultura finanziaria? La risposta potrebbe sorprenderti.
Gli stati traggono un vantaggio finanziario dall’ignoranza finanziaria della popolazione.
I Lavoratori Dipendenti Pagano di Più
Se la maggior parte della popolazione è composta da lavoratori dipendenti, il governo può raccogliere una quantità significativa di entrate fiscali.
Queste entrate possono essere utilizzate per finanziare servizi pubblici, infrastrutture e altre necessità. Quindi, il mantenimento di un alto numero di lavoratori dipendenti che pagano una percentuale fissa delle loro entrate è vantaggioso per lo Stato… anche se non sempre vengono sfruttati a dovere!
Maggiori Guadagni, Maggiori Tasse
Inoltre, quando un lavoratore dipendente guadagna di più, paga una percentuale sempre maggiore delle sue entrate in tasse in base alla soglia IRPEF raggiunta.
Questo incentiva la popolazione a cercare lavori ben remunerati, il che porta a una crescita economica che beneficia lo Stato…. Ma, contemporaneamente, incoraggia anche la popolazione a rimanere all’interno di un sistema fiscale che può essere svantaggioso in termini assoluti, soprattutto se i servizi non esistono!
Motivo per cui molti dipendenti ben retribuiti poi scappano all’estero.
Gli Investitori Pagano Meno Tasse
D’altra parte, se le persone sono educate finanziariamente e imparano a investire in modo intelligente, possono creare un flusso di reddito passivo, ad esempio attraverso dividendi e interessi.
Questo reddito è generalmente tassato a una percentuale inferiore rispetto ai redditi da lavoro!
Inoltre, gli investitori hanno spesso la flessibilità di scegliere quando vendere gli investimenti, il che può influire sulle tasse da pagare.
Conclusioni
In sintesi, la mancanza di educazione finanziaria nelle scuole può in parte essere spiegata dal fatto che lo Stato trae vantaggio dall’ignoranza finanziaria della popolazione.
Questo non significa che dovremmo accettare questa situazione passivamente… È fondamentale per ciascuno di noi assumere la responsabilità della propria formazione finanziaria e imparare come gestire i nostri soldi in modo intelligente senza dover aspettare l’aiuto di qualcuno né tantomeno dello Stato.
L’educazione finanziaria è una chiave per costruire una vita finanziaria stabile e prospera, e se vuoi saperne di più su come ho applicato queste lezioni nella mia vita e sul mio percorso finanziario, ti aspetto tra i miei studenti in Degustazione Finanziaria
Un abbraccio,
Alessandro
Scrivi un commento