Risparmiare 1620€ all’anno con gli investimenti
Tempo di lettura - 5 minuti
Hai mai pensato a quanto potresti risparmiare se decidessi di gestire i tuoi soldi in maniera autonoma, anziché affidarti a consulenti finanziari?
In questo articolo, esploreremo insieme i vantaggi di prendere le redini delle tue finanze, basandoci su un interessante video che analizza i costi e i benefici di questa scelta.
Scopriremo quanto puoi effettivamente risparmiare e quali sono i passi fondamentali da seguire per ottenere risultati finanziari migliori.
Indice dei contenuti
La Decisione di Gestire i Tuoi Soldi
La decisione di gestire i propri soldi in autonomia può sembrare spaventosa inizialmente, ma è importante comprendere che non è necessario essere esperti finanziari per farlo con successo.
Sulla base della mia esperienza personale, posso dirti di aver ricevuto proposte da parte di consulenti finanziari ed ho deciso di mettere alla prova i numeri.
L’Importanza dell’Interesse Composto
Prima di addentrarci nei dettagli, è fondamentale comprendere il concetto di interesse composto.
L’interesse composto è la forza trainante di molti investimenti a lungo termine. Piuttosto che ricevere un interesse semplice su un capitale iniziale, con l’interesse composto guadagni anche sugli interessi accumulati precedentemente. Questo significa che col passare del tempo, il tuo denaro può crescere esponenzialmente.
I Costi Nascosti
Nel video allegato a questo articolo, analizziamo un’offerta proposta da una banca che prometteva rendimenti su un investimento con un costo annuo del 5%.
Questo costo può sembrare insignificante, ma con il passare degli anni, si traduce in un notevole impatto negativo sui guadagni totali. Questo rappresenta solo uno dei costi nascosti che spesso vengono ignorati, e ti consiglio di approfondire meglio all’interno del video per capire di quanto si tratta nel dettaglio.
Analisi Pratica dei Risultati
Ma esaminiamo vari scenari per evidenziare l’impatto di questi costi nascosti.
Prendiamo ad esempio un investimento di 100.000 euro. Se optiamo per una gestione autonoma con un rendimento del 6% annuo e un costo di gestione dello 0,3%, dopo 10 anni avremo accumulato circa 179.000 euro.
D’altro canto, se affidiamo i nostri soldi a consulenti finanziari con un costo del 5% annuo, raggiungeremo solamente 107.000 euro, subendo una perdita di ben 72.000 euro.
Lezioni da Trarre
In primo luogo, la differenza tra gestire autonomamente i tuoi investimenti e affidarti a consulenti finanziari può essere enorme nel lungo termine. In secondo luogo, è importante considerare non solo i costi evidenti, ma anche quelli nascosti, come i costi di gestione e le commissioni.
Conclusione
In conclusione, la cultura finanziaria è un’abilità essenziale che tutti possono apprendere, e gli strumenti e le risorse sono facilmente accessibili.
Prendere il controllo delle proprie finanze non solo ti permette di risparmiare notevolmente nel lungo termine, ma ti dà anche una maggiore consapevolezza e fiducia nelle tue decisioni finanziarie. Non avere paura di iniziare il tuo percorso verso l’indipendenza finanziaria: le opportunità sono alla portata di tutti.
Se vuoi saperne di più su come ho applicato queste lezioni nella mia vita e sul mio percorso finanziario, ti aspetto tra i miei studenti in Degustazione Finanziaria
Un abbraccio,
Alessandro
Scrivi un commento