Anche questo mese, non sono riuscito a risparmiare niente…

 

Tempo di lettura - 5 minuti

 

A chi non capita almeno una volta?

 

Ma non è colpa nostra.

 

In che senso non è colpa nostra?

 

Si, hai letto bene.

 

D’altronde quando nasciamo non sappiamo camminare da soli.

 

Figuriamoci imparare a risparmiare e gestire i propri soldi!

 

Tuttavia, crescendo impariamo a fare tantissime cose!

 

Ma come facciamo ad imparare, soprattutto da bambini?

 

Grazie ai genitori ed agli insegnanti…MA NON SOLO.

 

Principalmente grazie all’ambiente!

 

Non ci credi?

 

 

Conosci la storia di Genie Wiley?

 

Genie è nata nel 1957 e rappresenta il caso più grave di isolamento di un minore del secolo scorso.

 

Quando è stata scoperta dalla polizia, Genie aveva solo 13 anni.

 

Si muoveva in modo animalesco e rispondeva a versi.

 

Come mai?

 

Genie era stata completamente segregata in una stanzetta dal padre a partire dal quattordicesimo mese di vita.

 

Durante il giorno Genie veniva legata con una camicia di forza, e durante notte veniva immobilizzata con un sacco a pelo.

 

Se la bambina provava a parlare, il padre la picchiava con un’asse di legno.

 

L’ambiente in cui viveva Genie ha fatto si che la bambina imparasse ad essere invisibile.

 

Non ci credi? lascio fare a te le ricerche su Google.

 

 

Ma cosa c’entra l’ambiente con risparmiare i soldi?

 

Il caso estremo di Genie ci fa capire che se siamo inseriti in un ambiente sbagliato, non possiamo imparare.

 

Poniti questa domanda:

 

Come hai imparato a gestire i tuoi soldi?

Grazie ai tuoi genitori?

Ai tuoi amici?

Alla scuola?

 

Dubito fortemente in quest’ultima 🙂

 

Se hai imparato da amici e parenti, prova a domandarti:

 

I loro obiettivi finanziari sono allineati ai miei?

 

Il più delle volte la risposta a questa domanda ti spiegherà molte cose.

 

 

Ma a me non servono dritte sul risparmio…

 

I casi sono tre:

 

  • Sei un genio del risparmio: a questo punto perchè stai perdendo tempo a leggere questo articolo?
  • Hai già creato un tuo sistema ma vuoi confrontarlo con il mio;
  • Non hai la più pallida idea di come risparmiare.

 

 

 

Che tu sia un esperto o un principiante, un ottimo punto di partenza sono i libri:

 

 

Mi raccomando, continua a leggere…

 

Ho preparato una sorpresa per te alla fine 🙂

 

 

Come gestire meglio i soldi

 

Hai notato che non ho detto “come risparmiare di più”?

 

Tutti posso risparmiare… ma NON E’ ABBASTANZA!

 

Ma scusa… il risparmio è alla base, o sbaglio?

 

Corretto.

 

Tuttavia non è così banale.

 

Le persone che si impegnano, riescono anche a risparmiare delle belle somme.

Tuttavia c’è un problema alla base.

 

La maggior parte continua a vedere il denaro come un mezzo che deve essere speso a tutti i costi.

 

Oggi o per un domani.

 

Per non parlare delle persone che sfruttano i debiti cattivi per comprare il nuovo telefono o la camicia griffata.

 

Parlerò meglio dei debiti buoni e dei debiti cattivi in uno dei prossimi articoli (scrivi nei commenti se ti piacerebbe approfondire!).

 

Dal lato opposto della medaglia troviamo le persone che invece risparmiano tutti i soldi.

 

Che ci fanno?

 

Li tengono in banca o sotto al materasso.

 

Risultato?

 

L’inflazione si mangia buona parte del capitale in pochi anni!

 

 

La soluzione…

 

Ti voglio presentare il metodo che utilizzo che si basa su due principi:

 

  1. CREARE UN BUDGET
  2. SFRUTTARE IL CASHBACK

 

 

IL BUDGET

 

Tutti ormai parlano di budget, anche se non tutti lo sfruttano.

 

Ma che cos’è un budget?

 

Investopedia definisce il budget come:

 

Una stima dei ricavi e delle spese di un determinato periodo di tempo nel futuro che viene compilato e aggiornato periodicamente.

 

Lo so, sei più confuso di prima.

 

In pratica vuol dire definire una strategia per allocare i tuoi soldi.

 

Ma dove andiamo a metterli?

 

Nella pratica sono arrivato a definire 6 macro categorie che ti spiego di seguito.

 

PS: alla fine dell’articolo hai la possibilità di ottenere il foglio di calcolo già pronto!

 

 

 

Spese Fisse

 

Tra le spese fisse andiamo ad allocare tutte le spese ricorrenti di ogni mese.

 

Qualche esempio: il mutuo, l’affitto, le bollette, la spesa alimentare e i vari abbonamenti a cui ti sei iscritto/a (es: palestra, telefono, netflix, etc)

 

Ma come fare per sapere quali sono le nostre spese fisse?

 

Se paghi principalmente con carta, esistono molti conti correnti che permettono di tracciare facilmente le spese.

 

Io utilizzo principalmente questi conti gratuiti:

 

 

Se invece ti piace fare le cose old-school, un semplice foglio excel o il Kakebo possono fare al caso tuo 🙂

 

 

Divertimenti

 

Tra i divertimenti andiamo ad allocare tutte le spese personali e gli sfizi del mese.

 

L’obiettivo di questo budget è proprio quello di spenderlo tutto!

 

Si, hai capito bene.

 

Si vive una volta sola, non avrebbe senso risparmiare o investire tutti i nostri soldi.

 

Concordi? 🙂

 

Se vuoi uscire a cena, andare al cinema, divertirti… questo è il budget!

 

 

Risparmi

 

Questo budget si spiega da solo… ma anche no.

 

Inseriamo in questo budget tutti i risparmi per eventuali spese future.

 

Però dobbiamo dividerlo in due fasi:

 

 

 

  1. Fondo di rischio:

    Nella prima fase, il nostro obiettivo è quello di risparmiare con lo scopo di crearci un fondo di rischio.
    Tale fondo ci permetterà di sopravvivere in caso di una crisi inattesa (es: perdita di lavoro, spese impreviste, …)

    Personalmente sfrutto un conto gratuito come fondo di rischio per la sua liquidità (devi assicurarti di avere rapido accesso a questi risparmi).

    Raggiungi un risparmio pari a 4-6 mensilità di spese ricorrenti per creare il tuo fondo di rischio.
    Una volta raggiunta la soglia prefissata, si passa alla fase 2.

  2. Fondo risparmio:

    Questo è il nostro budget di risparmio per tutte le spese future.
    Stai pianificando una vacanza o vuoi acquistare un nuovo telefono?
    Questo è proprio il budget che ti permette di pianificare tutte queste spese!

 

 

Investimenti

 

Questo è il budget più controverso.

 

Non investo perchè non ho capitale…

Sento di non avere le competenze…

Il mercato azionario è un gioco d’azzardo…

 

Chi la pensa così finisce per non investire mai.

 

Il momento migliore per iniziare ad investire era 20 anni fa.

 

Il secondo momento migliore per iniziare ad investire è oggi!

 

Ok…ma come si fa?

 

Non sono un consulente finanziario.

 

Il mio obiettivo è quello di condividere le risorse che ci sono sul mercato che mi hanno permesso di iniziare ad investire in autonomia.

 

Non parlo di fare trading… anche perchè il 90% o più dei trader perdono soldi!

 

Si… hai letto bene.

 

Lascia il trading ai più esperti o a chi vuole perdere tutti i suoi risparmi.

 

Il tuo obiettivo è quello di copiare il mercato… non di cercare di batterlo!

 

Ma cosa significa copiare il mercato?

 

Qua si parla di investimenti per il lungo termine!

 

Niente cose complicate, niente grafici strani.

 

Il tuo obiettivo è quello di replicare il mercato investendo in ETF (exchange traded funds) o indici.

 

Se non sai nulla di investimenti, ecco un paio di libri che mi hanno permesso di imparare le basi:

 

 

Tuttavia non farti frenare dalla mancanza di competenze.

 

Inizia già oggi a creare un budget per gli investimenti

 

Il mio consiglio è iniziare il prima possibile.

 

E se già ti senti pronto ad investire, ecco come puoi iniziare:

 

 

Ma non mi sento ancora sicuro… non ho le competenze…

 

Se la pensi così, il prossimo budget ti aiuterà a risolvere il problema.

 

 

Educazione

 

L’educazione è un investimento.

 

In molti credono che l’educazione finisca con la scuola.

 

Vero… se si punta alla mediocrità.

 

Se invece tu vuoi imparare le basi della crescita personale e/o crescere finanziariamente allora devi investire in te stesso/a!

 

Questo budget è pensato per permetterti di acquistare libri, corsi, seminari… etc

 

Proprio la formazione extra-scolastica mi ha permesso di imparare le tecniche di lettura veloce (ho riassunto il mio metodo in questo articolo), le basi per aprire una startup (parlo della mia esperienza in questo articolo) e le competenze finanziarie.

 

 

 

Se ti iscrivi riceverai ogni settimana un consiglio di lettura direttamente via email 🙂

 

 

Donazioni

 

Perchè devo donare i miei soldi?

 

Giusta osservazione.

 

Gli studi dimostrano che le persone più felici al mondo sono proprio quelle che donano di più.

 

Che tu possa donare 1€ o 1’000’000€, l’importante è che inizi da subito!

 

Offri un caffè o una cena.

 

Ragala un libro che ti ha permesso di crescere.

 

Aiuta il prossimo come puoi.

 

Ricordati che i soldi rivelano la nostra nostra personalità.

 

Se sei uno spilorcio quando non hai un euro, lo sarai anche quando diventerai milionario.

 

Se sei una persona troppo generosa quando non hai un euro, lo sarai anche quando diventerai milionario.

 

Esiste un compromesso a tutto… si chiama budget!

 

 

Conclusioni

 

Tanti budget… tanta confusione

 

Però voglio semplificarti la vita!

 

Ho creato un foglio di calcolo su google drive che ti permetterà di pianificare il tuo budget mensile per ogni anno!

 

>> Lo puoi ottenere GRATIS in questo CORSO <<

 

E’ un budget efficace?

 

E’ stato efficace per me.

 

Esistono metodi migliori?

 

Non lo metto in dubbio!

 

Questo modello si basa sulla mia esperienza e su quello che ho imparato dagli autori che ho menzionato più volte in questo articolo.

 

Se conosci metodi migliori, ti prego di farmelo sapere perchè non si smette mai di imparare! 🙂

 

 

Ma non è finita qua!

 

Ho una chicca per te che ti permetterà di risparmiare più soldi in modo automatico!

 

Ormai tutti parlano di cashback… ma che cos’è?

 

In breve, è un modo per ricevere una percentuale di soldi indietro su ogni tuo acquisto!

 

Anche lo stato italiano partirà a dicembre 2020 con il cashback di stato, di cui farò sicurmente un post in futuro.

 

Nel frattempo io sto sfruttando bestshopping.com per tutti i miei acquisti online!

 

Esistono anche cashback emessi dalle carte di credito… ma sei già sommerso/a da informazioni!

 

Scriverò un articolo apposta anche per questo tema!

 

 

Hai imparato qualcosa o vorresti approfondire un argomento?

 

Scrivi un commento sotto questo articolo!

 

 

Un abbraccio,

 

 

 

 

 

 

 

PS: L’ambiente è fondamentale! Per questo stiamo radunando SOLO persone potenzianti in un gruppo dedicato alla crescita personale e alla libertà finanziaria.

 

Se vuoi imparare da persone come te e avere un confronto costruttivo, puoi iscriverti direttamente a questa pagina!

 

PPS: Sei ossessionato dalla crescita personale ma non sai da dove iniziare? Ho collezionato una serie di libri assolutamente da leggere in questa pagina!