Come vivere di rendita
Tempo di lettura - 5 minuti
Hai mai sentito parlare di vivere di rendita?
È una domanda che mi viene posta molto spesso, e oggi voglio rispondere a questa domanda in modo chiaro e diretto. Spesso, coloro che mi pongono questa domanda non hanno una solida cultura finanziaria, ma è importante affrontare questo argomento in maniera onesta.
In questo articolo, ti spiegherò come è possibile vivere di rendita, anche se al momento hai un lavoro tradizionale.
Indice dei contenuti
Concentrati sull’interesse composto
La prima cosa da tenere a mente è che per vivere di rendita, non devi diventare un trader o passare giornate intere a scrutare i grafici finanziari.
In realtà, il trading non è affatto un investimento, ma è più simile a un gioco d’azzardo. Non è il percorso che consiglio di seguire. Invece, concentrati sull’interesse composto.
La mia attività principale
Al giorno d’oggi, potrei vivere anche di rendita grazie agli investimenti finanziari.
Ma, contrariamente a quanto molti possano pensare, non trascorro il mio tempo a fare trading o a seguire costantemente il mercato. Attualmente, non prelevo nulla dai miei investimenti, lasciando che i profitti si accumulino nel tempo grazie all’interesse composto.
Ma qual è il mio lavoro principale?
Lavoro in un’azienda internazionale che fa parte del top 0,5% delle aziende quotate nell’indice S&P 500. Lavoro in un ruolo da manager e gestisco progetti. Parallelamente, ho un business online personale in cui condivido informazioni, offro consulenza e vendo servizi legati al mondo degli investimenti.
La strategia vincente
La chiave per vivere di rendita è una strategia vincente: devi focalizzarti sia sugli investimenti finanziari che sul tuo business parallelo.
Il tuo stipendio tradizionale dovrebbe essere investito sia nei mercati finanziari che nel tuo progetto personale. Questa strategia ti consentirà di crescere nel tempo e, un giorno, di poter rinunciare al tuo lavoro tradizionale e andare in pensione anticipata!
Il mito del trading
Molte persone pensano che io viva grazie al trading, ma questo non è vero.
Il trading non è affatto una forma di investimento, ma una scommessa. Ciò che vedo io nei grafici potrebbe differire da ciò che vedi tu, rendendo impossibile prevedere il mercato in modo affidabile. Il trading è più simile a un gioco d’azzardo che a un investimento serio.
I numeri del trading
Ipotizziamo che tu sia tra il 5% delle persone che effettivamente guadagnano costantemente con il trading. Per poter vivere di trading, dovresti ottenere un rendimento annuale di almeno il 20% (varia in base al tuo capitale ovviamente).
Questo potrebbe sembrare molto, ma tieni presente che il leggendario investitore Warren Buffett ha ottenuto un rendimento medio annuo del 20% nel corso degli anni. Non credere a chi promette guadagni stratosferici.
Quanto dovresti investire?
Per vivere bene con un guadagno annuale di 100.000 euro da investimenti, dovresti avere un capitale di almeno 2 milioni di euro… con un rendimento medio annuo del 5%!
E se speri di ottenere un 20% sul tuo capitale grazie al trading, ti basterebbero 500’000 euro per ottenere la stessa cifra…questo dimostra quanto sia irrealistico aspettarsi di vivere di rendita grazie al trading.
La realtà degli investimenti
Invece di cercare guadagni eccessivi con il trading, è più saggio concentrarsi su investimenti a lungo termine e automatizzare il processo.
La maggior parte dei tuoi investimenti dovrebbe essere allocata in modi che richiedano poco o nessun intervento da parte tua. Questo ti consentirà di concentrarti sulla tua attività principale e di costruire gradualmente la tua rendita passiva nel tempo.
Conclusione
In conclusione, vivere di rendita non significa diventare un esperto trader, anzi!
È importante concentrarsi su una strategia di investimento a lungo termine, automatizzarla e allo stesso tempo sviluppare un business parallelo. Evita di farti ingannare da promesse irrealistiche sul trading e metti in pratica una strategia finanziaria solida e sostenibile. Se desideri saperne di più su come gestire e investire i tuoi soldi in modo sostenibile nel tempo, ti aspetto tra i miei studenti in Degustazione Finanziaria
Un abbraccio,
Alessandro
Scrivi un commento