Cosa fare quando c’è un crollo di borsa?
Tempo di lettura - 5 minuti
Questa è una domanda che molte persone si fanno, soprattutto in un periodo di instabilità come quello che viviamo quotidianamente.
Quando c’è un crollo di borsa, dilaga il panico più totale!
Inoltre, sui social media si possono trovare molte persone (discutibili) che cercano di giustificare il crollo dei mercati con l’aiuto dell’analisi tecnica…
… ma funziona davvero?
Molti concetti che tratterò in questo articolo vengono trattati anche in alcuni libri di finanza personale e nel mio percorso di cultura finanziaria in maniera più approfondita, ma vediamo qualche accenno.
L’analisi tecnica
Ci sono alcuni problemi con l’analisi tecnica.
Innanzitutto, la validità dei segnali dipende dagli input che si inseriscono nel sistema e, nel caso del trading, la validità di un segnale dipende dal numero di persone che lo vedono sulla stessa posizione nel grafico.
In altre parole, la validità di un trade dipende dalla quantità di persone che riescono a vedere la stessa cosa all’interno del grafico.
Quindi tutte le volte che vedi qualcuno che mostra grafici strani online e che ti garantisce che può prevedere quello che accadrà, ricordati che:
- Ad oggi siamo quasi 8 miliardi di persone al mondo
- Oltre alle persone, devi fare i conti con tutti gli algoritmi e computer gestiti da aziende multimiliardarie e che muovono capitali enormi quotidianamente (e si prendono commissioni enormi sugli investimenti di sprovveduti)
- 98 persone su 100 perdono soldi facendo trading…
In altre parole, le probabilità di fallimento sono quasi certe… un po’ come la lotteria: NON è un investimento!
Il vero motivo per cui spesso le persone si fanno ingannare da finti guru che cercano di spiegare il crollo dei mercati con l’analisi tecnica (quando in realtà il crollo non era affatto prevedibile), è uno: MANCA CULTURA FINANZIARIA in Italia!
Quindi, cosa si può fare quando c’è un crollo di borsa?
Cosa fare quando c’è un crollo di borsa
Innanzitutto, è importante capire che il trading e l’analisi tecnica non sono un investimento accessibile a tutti, sulla base dei numeri che ti ho condiviso (ma base una semplice ricerca online per confermarli… cosa che i trader online non ti diranno mai, o peggio… daranno la colpa alla tua carenza di motivazione!).
Invece di concentrarsi sul trading, è meglio concentrarsi su quello che puoi controllare:
- una strategia di investimento di lungo termine, come quella del dollar cost average (PAC)
- la creazione di un business che puoi controllare indipendentemente dal crollo di borsa. Se non sai da dove iniziare, ti consiglio questa lista di 7 libri per aspiranti imprenditori
In definitiva, nessuno ti vieta di ascoltare i “consigli finanziari” dell’influencer o trader di turno che vuole convincerti che sa prevedere il mercato…
… sei tu a decidere dove mettere i tuoi soldi.
Tuttavia con una cultura finanziaria sarai in grado di non farti influenzare e di evitare perdite di soldi inutili!
Ricorda che l’obiettivo primario per vivere di rendita è quello di aumentare il proprio patrimonio netto…
… e perdere i soldi in scommesse su cui le probabilità sono a tuo sfavore non fa altro che allontanarti dall’obiettivo!
E se non sai come definire il tuo obiettivo, prova a calcolare quanti soldi dovresti avere in base alla tua età.
Un abbraccio,
P.S. – Se non sai da dove iniziare, ecco un guida GRATIS con le 10 abitudini sul denaro che dovresti avere!
Scrivi un commento