In quali tipi di asset possiamo investire?
Tempo di lettura - 4 minuti
Indice dei contenuti
Quanti tipi di asset esistono?
Esistono SOLO 3 tipi di asset che possiamo sfruttare per i nostri investimenti.
Come solo 3?
- Asset Tangibili
- Asset Intangibili
- Asset Operativi
Asset Tangibili
Real Estate
Ovvero gli asset immobiliari.
Questo tipo di asset ci permette di guadagnare in diversi modi, ad esempio:
- AFFITTO: Diventando proprietari dell’immobile si decide di darlo in locazione agli inquilini in cambio di un canone di affitto mensile;
- SUBAFFITTO: Con un contratto di subaffitto non diventi proprietario dell’immobile, tuttavia puoi comunque dare in locazione l’interno o parte dell’immobile a terzi in cambio di un canone di affitto mensile. In questo caso il proprietario dell’immobile dovrà dare il consenso per questa operazione.
- COMPRA-VENDITA: In questo caso l’obiettivo non è quello di ottenere un’entrata ricorrente come i due casi precedenti, bensì di generare un’entrata impattante generata dall’acquisto a ribasso dell’immobile per poi rivenderlo in tempi brevi ad un nuovo acquirente.
- SALDO STRALCIO: Simile alla compra-vendita, tuttavia il saldo stralcio è una pratica non usuale legata generalmente da situazioni spiacevoli in cui il proprietario dell’immobile non è più in grado di pagare il mutuo per la propria abitazione, con consequente pignoramento. L’obiettivo dell’inventore è duplice in questo caso, ovvero di estinguere i debiti del proprietario di casa e rivendere l’immobile a terzi per ottenere un profitto.
Per approfondire il tema degli asset immobiliari e delle tipologie di investimento in questo ramo, lascio di seguito qualche lettura consigliata:
Puntare sugli immobili a reddito
Materie prime e Metalli preziosi
Si sentono un sacco di persone che dicono di investire in oro, o i famosi “compro oro” che trovi in giro per le città italiane.
L’obiettivo è quello di comprare il bene fisicamente ad un prezzo inferiore nella speranza che possa aumentare di prezzo nel tempo!
Ma questo ragionamento non vale solo per l’oro.
Questo tipo di asset coinvolge anche l’argento, il rame, il petrolio… ma non solo!
Ti faccio un esempio.
Se sei un produttore di pane e pensi che la farina ti costerà di più tra 6 mesi, tanto vale fare la scorta oggi, concordi?
Stesso ragionamento vale anche per frumento, soia ed altre materie prime!
Ovviamente se non sei un produttore puoi pensare che non abbia senso investire in questi prodotti comprando quintali di farina e tenerla in dispensa.
Allo stesso modo, sarebbe alquanto rischioso decidere di accumulare oro, argento o taniche di petrolio in casa… almeno per i comuni mortali.
Per questo potresti pensare di avere possibilità di investire in questo tipo di asset… ma ti sbagli.
Ebbene puoi decidere di assumere una posizione finanziaria su tutti questi prodotti semplicemente tramite la tua banca o uno dei vari broker online.
Cash e Cash equivalent
Ebbene si, hai capito bene.
I soldi liquidi sono considerati un tipo di asset!
La liquidità infatti può generare del guadagno perchè:
- TI SALVA: nei momenti di difficoltà economica, avere un fondo di rischio può salvarti dall’incorrere in debiti aggiuntivi;
- RIPAGA I DEBITI: puoi sfruttare la liquidità per ripagare i tuoi debiti in modo da ridurre le spese ricorrenti, che ti permetterà di guadagnare di più;
- PUOI INVESTIRE: con la liquidità a tua disposizione puoi decidere di allocarla in base al tuoi budget e di fare investimenti nel tipo di asset che preferisci.
Infine, per cash equivalente si intendono tutte quelle entrate liquide CERTE che riceverai nel giro di poco tempo (massimo 3 mesi).
Asset Intangibili
Al contrario degli asset tangibili, gli asset intangibili sono tutti quelli che non possiamo toccare con mano.
Tra gli asset intangibili troviamo:
Asset Finanziari / Stock exchange
Sono tutti quegli asset che ti permettono di guadagnare tramite investimenti finanziari.
- AZIONI: Le azioni sono quote di una società. Acquistando delle azioni si diventa proprietari dell’azienda in base al numero di azioni che si decide di acquistare e ti permettono di guadagnare in due modi. Grazie al Capital Gain (aumento di prezzo di una singola azione) e tramite i Dividendi (una quota dell’utile netto dell’azienda distribuita agli azionisti). Tuttavia, diventando in parte proprietari dell’azienda ne condividiamo sia i benefici che i rischi!
- OBBLIGAZIONI: Le obbligazioni si possono definire come prestiti verso le società. Diversamente da un’azione, con un’obbligazione si può guadagnare grazie all’interesse (definito coupon) dell’obbligazione fino alla data di maturazione del presto. Generalmente si fa riferimento alle obbligazioni come un asset finanziario meno rischioso delle azioni, TUTTAVIA in caso di crisi aziendale anche gli obbligazionisti di un’azienda non sono esonerati dal rischio!
- FONDI INDICIZZATI / ETF: si tratta di strumenti finanziari che permettono di investire in un pacchetto di azioni che replicano degli indici come l’ S&P500. Questi strumenti permettono agli investitori di diversificare il loro investimento con l’utilizzo di uno o pochi strumenti, tuttavia questi strumenti sono emessi da società a scopo di lucro… quindi dovrai stare attento/a ai costi di gestione!
- PRODOTTI DERIVATI: si tratta di prodotti finanziari il cui valore si basa sul verificarsi di un evento osservabile in futuro. Tra questi strumenti ci sono i Futures e le opzioni, tuttavia non mi dilungherò nella spiegazione. Ti basta sapere che esistono e che sono strumenti sfruttati dagli investitori professionali a scopo di hedging, speculazione ed arbitraggio!
Se vuoi approfondire, ho creato una lista di libri base per chi vuole iniziare un percorso di crescita finanziaria in cui troverai molte informazioni più dettagliate!
Crypto
Negli ultimi anni è stato sulla bocca di tutti.
Si tratta del mondo astratto delle crypto e della blockchain in cui troviamo diversi tipi di asset in cui possiamo investire:
- CRYPTO COIN: si tratta di un mezzi di pagamento digitale la cui transazione avviene per mezzo della tecnologia blockchain di proprietà e possono essere minate da chiunque.
- TOKEN: In molti si riferiscono ai token come se fossero delle cryptovalute. Tuttavia NON SONO LA STESSA COSA! O meglio, all’apparenza possono sembrare la stessa cosa, ovvero un mezzo di pagamento digitale la cui trasmissione viene effettuata tramite la blockchain. Tuttavia, a differenza di una cryptovaluta che basa le transazioni sulla blockchain di proprietà (ad esempio: bitcoin e Bitcoin, rispettivamente la blockchain proprietaria e la valuta BTC), un token si appoggia su una blockchain di terze parti (ad esempio: safemoon si appoggia alla Binance Smart Chain per le transazioni). Infine, a differenza di una cryptovaluta, un token non può essere minato!
- NFT: Ebbene si, ci sono anche i non fungible tokens. Altro non sono che certificati di proprietà digitale che permettono a chi ne detiene la proprietà di trarne profitto!
Questo mondo è in continua evoluzione e non mi sorprenderei se nel giro dei prossimi 10 anni dovessero nascere altre forme di asset in questa categoria.
Se vuoi approfondire, ecco alcuni libri che puoi leggere:
IP – Intellectual Property
Ebbene si, anche la proprietà intellettuale si può vendere, acquistare o dare in licenza in cambio di un guadagno.
Alcuni esempio sono:
- BREVETTI: si tratta del diritto esclusivo di sfruttamento di una certa invenzione.
- TRADEMARK: si tratta del nome o di un simbolo che mostra che un certo prodotto è stato realizzato da un’azienda specifica e che non può essere utilizzato da altre aziende a meno di un permesso.
- LICENZE: si tratta della cessione da parte di un autore o del detentore di un diritto ad un altra persona o ente in modo che questa lo possa utilizzare per trarne benefici economici.
Asset Operativi
Per asset operativi si intendono tutti quegli investimenti imprenditoriali, ovvero un’insieme di processi che generano del reddito.
Tra gli asset Operativi troviamo:
Startup
Quando decidi di avviare un’azienda, che sia essa una startup, una ditta individuale, partnership o SRL, stai creando un’insieme di processi che (in teoria) generà del reddito e del profitto!
Prima di avviare una startup, devi essere preparato e soprattuto cerca di evitare i miei errori!
Merges & Acquisition
Perchè creare un’azienda da zero quando puoi acquistarne una già avviata?
Se pensi che questa pratica sia impossibile, prova a vedere cosa fanno i colossi.
Invece di creare Whatsapp da zero, Facebook ha deciso di acquistarla completamente!
Questa pratica è valida ad ogni livello, sia che tu voglia voglia integrare nella tua azienda già avviata una nuova società per apprendere delle nuove competenze, sia che tu parta da zero e voglia diventare imprenditore proprietario di una realtà già avviata.
Magari il proprietario deve lasciare il paese, oppure la società è in declino e tu potresti risanarla!
Minority Interests
Analogamente dei Merges e Acquisition, perchè creare un’azienda da zero quando puoi diventare proprietario e delegare la gestione a terzi?
Questo è un concetto che si può verificare in tutte le aziende che cercano capitale ma che non sono quotate in borsa, come il caso delle startup (ma non solo).
In questi casi puoi decidere di partecipare alla società come venture capitalist diventandone in parte proprietario!
Spero di averti fatto capire che i tipi di asset in cui possiamo investire sono tantissimi!
Se hai qualche dubbio o domanda non esitare a scriverle nei commenti.
Un abbraccio,
PS: per caso sei un appassionato di crescita personale?
Se anche tu brami di imparare di più sulla crescita personale e libertà finanziaria ma non sai da dove iniziare, aggiungo ogni mese i libri che devi assolutamente leggere!
PPS: Ti piacerebbe seguire il mio percorso ed imparare sia dai miei successi che dai miei errori?
Complimenti per il lavoro svolto e per la chiarezza espositiva. A occhio vedo subito quando una persona ha il dono dell’insegnamento. Continua così!
Grazie Alessandro 😊
Questo articolo mi è stato davvero utile, ha chiarito alcuni concetti di per sé molto complessi e difficili, complimenti. 🙂
Grazie Alice! Sono felice che ti sia stato utile!!! 🙂 Un abbraccio