L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Chi lo capisce guadagna, chi non lo capisce paga.
Però non bisogna essere Einstein per capirlo.
Prima di entrare nel dettaglio dell’interesse composto, dobbiamo capire perchè dovresti iniziare ad investire (se hai letto l‘articolo con Zio Paperone hai compreso la differenza tra investire e scommettere).
Quando decidi di investire i tuoi risparmi, vuoi :
Partecipare all’evoluzione della nostra società
Beneficiare di maggiori opportunità di rendimento rispetto ad un normale conto di risparmio
Costruire un capitale
Proteggere il tuo patrimonio
E tutto questo è possibile anche grazie all’interesse composto!
Niente fretta
La pazienza è la virtù dei forti.
Non ricordo chi la disse.
Tuttavia si assoccia perfettamente al concetto di interesse composto.
Infatti non puoi investire i tuoi risparmi oggi con la speranza di vederli raddoppiare in una notte.
Potresti farlo con il trading, tuttavia le probabilità non sono a tuo favore in quanto il 95% dei trader perde soldi! (parlerò meglio del trading e della speculazione finanziaria in un altro articolo).
L’interesso composto si applica a tempi lunghi!
Quindi prima inizi ad investire e più potrai beneficiare dell’ottava meraviglia del mondo!
Ma in cosa consiste effettivamente?
Interesse semplice
In termini generali, l’interesse è la misura finanziaria per il tempo, ed il suo “prezzo” viene definito tasso di interesse.
Per comprendere meglio come funziona l’interesse composto tuttavia dobbiamo comprendere il suo “predecessore”: l’interesse semplice.
Investopedia lo definisce:
l’interesse semplice è un metodo semplice e veloce per calcolare gli interessi addebitati su un prestito.
L’interesse semplice di un periodo è determinato moltiplicando il tasso di interesse del periodo per il capitale.
Ok… è ostrogoto per i non addetti ai lavori.
In pratica, con l’interesse semplice si calcola l’interesse SOLO sul capitale investito all’inizio, periodo dopo periodo.
Ed ogni periodo otterremo SEMPRE lo stesso interesse.
Proviamo a renderlo più comprensibile con un esempio pratico.
Se decidi di investire 10’000€ per 10 anni ad un tasso di interesse semplice del 10% annuo, vuol dire che:
Ogni anno riceverai il 10% di 10’000€ in interessi = 1’000€ ogni anno
Alla fine dei 10 anni, se deciderai di non spendere gli interessi avrai 20’000€ (ovvero i 10’000€ che hai investito + i 1’000€ di interesse per 10 anni)
Fin qui tutto facile.
Come si differenzia l’interesse semplice dall’interesse composto?
Investopedia definisce l’interesse composto:
L’interesse composto è l’interesse su un prestito o un deposito calcolato sulla base sia del capitale iniziale che dell’interesse accumulato dei periodi precedenti.
L’interesse composto si può definire come l’interesse sugli interessi.
Se l’interesse semplice viene calcolato solo sul capitale investito all’inizio, l’interesse composto viene calcolato sia sul capitale investito SIA sugli interessi cumulati in ogni periodo!
Proviamo a renderlo più comprensibile con l’esempio di prima.
Se decidi di investire 10’000€ per 10 anni ad un tasso di interesse composto del 10% annuo, vuol dire che:
Il primo anno riceverai il 10% di 10’000€ in interessi =1’000€ che verranno cumulati all’investimento iniziale;
Il secondo anno riceverai il 10% di 11’000€ (=10’000€ di capitale iniziale + 1’000€ di interessi del 1° anno) = 1’100€ che verranno cumulati all’investimento iniziale;
[…per 10 anni…]
Alla fine dei 10 anni avrai un capitale di 25’937€ (ovvero i 10’000€ che hai investito all’inizio + i 15’937€ di interessi per 10 anni)
Vediamo i due scenari in una tabella:
Va beh ma non noto tutta questa differenza…
Proviamo a paragonare lo stesso scenario per un periodo ancora più lungo e capirai perchè Einstein lo definisce l’ottava meraviglia:
Se in 10 anni la differenza dei due scenari nel grafico è quasi impercettibile (=5’937€), dopo 30 anni è un’altra storia (con un divario di circa 135’000€).
Ti ho convinto ora? 😀
Quindi prima iniziamo ad investire, meglio è!
Vuoi stimare di quanto crescerebbe il tuo capitale? Ho trovato questo sito che ti permette facilmente di stimarlo!
Iniziamo ad investire
Prima di tutto dobbiamo capire quanto dovremmo investire ogni mese/anno.
Prima di inziare ad investire sfruttando l’interesse composto, ci sono delle regole che devi imparare:
Responsabilità: come devi essere tu la persona responsabile della tua salute e delle tue relazioni, non puoi delegare ad altri la gestione dei tuoi soldi. Puoi affidarti a persone più esperte di te, tuttavia devi conoscere almeno le basi dell’investimento per evitare di essere fregati. Quando si parla di soldi infatti tutti fanno i loro interessi. Proteggiti leggendo questi libri:Soldi domina il gioco , Il piccolo libro dell’investimento, l’investitore intelligente.
Disciplina: devi investire regolarmente! Non basta investire una volta sola ed aspettare che il Bianconiglio faccia crescere il tuo capitale nel paese delle meraviglie!
Controlla le Emozioni: c’è chi dice che l’investimento sia solo una questione di soldi. In realtà è 80% emozioni e 20% conoscenze. Padroneggia l’arte di ragionare con la tua testa e non farti trascinare dagli alti e bassi del mercato. Devi puntare al lungo termine!
Diversifica il rischio: non investire tutto il tuo capitale in un unico strumento. Diversifica il rischio in strumenti diversi o che diversificano il rischio al posto tuo!
Parlerò meglio di come fare praticamente ad investire nei prossimi articoli e video Youtube (ebbene si,ho aperto un canale Youtube!).
Un abbraccio,
PS: per caso sei un appassionato di crescita personale? Se anche tu brami di imparare di più sulla crescita personale e libertà finanziaria ma non sai da dove iniziare, aggiungo ogni mese i libri che devi assolutamente leggere!
Scrivi un commento