Lavoro e Side Hustle: come conciliare lavoro e business?

Tempo di lettura - 5 minuti

Sei curioso di scoprire come concilio la vita da dipendente e l’imprenditorialità senza compromettere la mia produttività?

In questo articolo, ti svelerò la mia routine giornaliera, condividendo con te alcuni segreti e strategie che mi permettono di gestire entrambi gli aspetti della mia vita lavorativa. Scopri come organizzo le mie giornate tra lavoro dipendente, attività imprenditoriale e momenti di relax, cercando sempre di mantenere un equilibrio ottimale 🙂

Premessa:

Prima di entrare nei dettagli della mia routine giornaliera, è importante sottolineare che la routine che condividerò con te è frutto di anni di adattamenti e cambiamenti. Ciò che funziona per me potrebbe non funzionare per tutti, e probabilmente continuerà a cambiare in base alla mia situazione personale, ma spero che alcune delle strategie possano essere adattate alle tue esigenze, un po’ come già faccio con la cultura finanziaria!

La Suddivisione delle Giornate:

Per affrontare al meglio i miei impegni di lavoro dipendente, attività imprenditoriale e momenti di relax, ho suddiviso le mie giornate in tre categorie principali: giorni di tipo A, giorni di tipo B e giorni di tipo C.

Giorni di Tipo A (Focus):

In questi giorni, mi concentro su attività che hanno un impatto significativo sul mio lavoro dipendente e sull’azienda per cui lavoro, nonché sul mio progetto imprenditoriale. Questi giorni sono dedicati all’attività più intensa e strategica diciamo.

Giorni di Tipo B (Rotture di Scatole):

Qui troverai tutte le attività “di routine” che richiedono il mio impegno, come rispondere a e-mail, partecipare a riunioni, affrontare telefonate e altre attività simili. Sebbene necessarie, non contribuiscono in modo diretto all’ottenimento di risultati significativi.

Giorni di Tipo C (Relax):

Questi sono i giorni in cui mi prendo del tempo per me stesso, senza pensieri lavorativi. È importante concedersi momenti di riposo e svago per evitare il burnout e mantenere la motivazione.

La Mia Routine Dettagliata:

Ecco una panoramica di come strutturo la mia giornata:

Sveglia Mattutina:

La mia giornata inizia presto, generalmente alle 5:30 o 6:00. Questa abitudine è stata costruita gradualmente, iniziando con anticipare la sveglia  di 10 minuti al giorno fino a raggiungere questo orario.

Lettura e Meditazione:

Dedico i primi 30-60 minuti del mio mattino alla lettura di questi libri, seguiti da una breve sessione di meditazione di circa 10 minuti. La lettura mi aiuta a prepararmi mentalmente per la giornata, mentre la meditazione mi aiuta a concentrarmi e a ridurre lo stress.

Allenamento Fisico:

Dopo la lettura e la meditazione, dedico un’ora circa all’allenamento fisico. Mi alleno alternando tra cardio e pesi, seguito da una sessione di stretching per mantenere la flessibilità e prevenire problemi legati alla postura. Se non stai bene fisicamente, questo inficerà negativamente sull’output del tuo sistema lavoro/business e sul tuo reddito!

Doccia Gelida:

Una delle mie abitudini più insolite è la doccia gelida di qualche minuto alla fine dell’allenamento. Questo può sembrare una sfida, ma mi aiuta ad aumentare i livelli di energia e la produttività.

Lavoro Dipendente:

Dalle 9:00 alle 13:00, mi dedico al mio lavoro dipendente. Queste quattro ore sono intense e focalizzate, durante le quali mi concentrare sulle attività più rilevanti per l’azienda.

Pausa Pranzo:

Dopo il lavoro dipendente, dedico circa mezz’ora al pranzo. Questo è anche il momento in cui lavoro per un breve periodo sul mio progetto imprenditoriale.

Lavoro Dipendente (Continuazione):

Dalle 14:00 alle 18:30, torno al mio lavoro dipendente. Anche in questo caso, l’attenzione è rivolta a compiti che richiedono un impegno concentrato e strategico.

Tempo Libero e Attività Imprenditoriale:

Dalle 18:30 alle 20:00, mi dedico al mio progetto imprenditoriale. Questo è il momento in cui riesco a lavorare su idee creative e attività più strategiche.

Conclusioni:

La mia routine giornaliera è una combinazione di disciplina, pianificazione e flessibilità.

Suddividendo i giorni in tipologie diverse, riesco a gestire il mio lavoro dipendente, il mio progetto imprenditoriale e momenti di relax in modo equilibrato. Ogni persona ha le proprie esigenze e preferenze, ma spero che alcuni dei principi e delle strategie che ho condiviso possano ispirarti a trovare il tuo equilibrio perfetto tra lavoro e vita personale.

Ricorda sempre che la chiave è l’adattabilità e il costante impegno nel migliorare la tua produttività e la tua qualità di vita.

Se desideri ulteriori informazioni o argomenti da approfondire, lascia un commento qui sotto.

Un abbraccio,

Alessandro

PS: sei pronto a iniziare il tuo viaggio e andare in pensione anticipata?  ti aspetto tra i miei studenti in Degustazione Finanziaria?