Quando mollare la scuola?

Tempo di lettura - 7 minuti

Oggi voglio parlarvi di un problema che spesso viene trascurato, ma che è fondamentale per il nostro futuro. Si tratta del sistema educativo, sia scolastico che universitario, e del modo in cui influisce sul nostro percorso professionale.

La Scuola e l’Università Distruggono le Menti Creative e Imprenditoriali

Basandomi sulla mia esperienza personale con la scuola e l’università, posso affermare che spesso il sistema educativo fa più male che bene alle menti creative e imprenditoriali.

Cosa intendo con ciò? Continua a leggere e lo scoprirai.

La Scala della Difficoltà degli Studi

Immagina una scala in cui sull’asse orizzontale abbiamo il tempo e sull’asse verticale la difficoltà degli studi. Questa scala rappresenta il percorso accademico, che può variare notevolmente da persona a persona, ma che in generale presenta alcune costanti.

Inizia con il diploma o la laurea triennale, e ci sono dei picchi di difficoltà lungo il percorso, spesso rappresentati dalle tesi o esami finali. Questi picchi possono variare, ma in media, ciò che noterai è che la difficoltà aumenta man mano che procedi nel percorso, soprattutto se non sviluppi un tuo metodo di studio efficace che fa la differenza tra chi finisce gli studi e chi li completa.

L’Importanza di Avere un Metodo di Studio

Qui sta il problema principale: molti studenti non sviluppano un metodo di studio efficace. Questo è particolarmente problematico per le menti creative e imprenditoriali, che tendono a lottare in un contesto che richiede metodi di studio tradizionali.

Senza un metodo, la curva di difficoltà continua ad aumentare, e molti studenti rischiano di abbandonare gli studi. Questo è uno dei motivi per cui l’Italia ha un tasso così basso di laureati rispetto ad altri paesi europei!

Il Legame tra Titoli di Studio e Reddito

È importante notare che i dati mostrano chiaramente una correlazione positiva tra il livello di istruzione e il reddito. In altre parole, in media, maggiore è il tuo livello di istruzione, maggiore è il tuo reddito.

Ci sono eccezioni, naturalmente, come i calciatori o gli imprenditori di successo senza titoli accademici. Ma queste eccezioni sono rare.

La maggior parte delle persone che abbandona gli studi o non completa un percorso di istruzione superiore finisce per guadagnare meno nel corso della vita.

Imparare a Passare gli Esami vs. Capire la Materia

Una delle chiavi per avere successo nel sistema educativo italiano è imparare a passare gli esami, anche se non hai una profonda comprensione della materia.

Questo può sembrare sorprendente, ma è una realtà: Molte persone passano gli esami senza veramente capire il contenuto.

Questo può essere fatto in due modi:

  • uno, non capisci nulla e cerchi solo di ottenere il voto minimo richiesto;
  • due, capisci come superare gli esami senza necessariamente comprendere a fondo la materia.

Entrambe queste strategie funzionano, ma la seconda può essere particolarmente utile per le persone creative e imprenditoriali.

La Decisione di Continuare gli Studi

Allora, cosa dovresti fare nella tua situazione? Devi considerare alcuni fattori:

  • Hai un Business Redditizio?:  Se hai già un’attività che sta generando profitti, dovresti valutare se l’investimento di tempo e denaro nell’istruzione superiore vale la pena.
  • Hai Passione per un particolare Studio? Se ti piace davvero studiare quella materia specifica e vuoi farne un lavoro, l’università potrebbe essere una scelta valida.
  • Non rientri nei primi due casi? Allora studia una materia STEM ed ottieni un titolo di studio per garantirti un minimo quando finirai gli studi. Nel frattempo però focalizzati sul creare fonti di reddito parallele!

Conclusioni

In sintesi, il sistema educativo può essere un’arma a doppio taglio per le menti creative e imprenditoriali. È importante valutare attentamente la tua situazione personale e prendere decisioni informate sul percorso da intraprendere.

Se infine desideri saperne di più su come gestire e investire i tuoi soldi in modo sostenibile nel tempo,  ti aspetto tra i miei studenti in Degustazione Finanziaria

Un abbraccio,

Alessandro