Quanti soldi devi avere risparmiato in base all’età?
Tempo di lettura - 5 minuti
Se segui questo blog probabilmente avrai già iniziato a gestire le tue entrate con un budget e magari avrai iniziato anche ad investire i tuoi soldi in modo automatico comprando delle azioni nei mercati.
Ogni tanto però ci dobbiamo chiedere: stiamo facendo bene o potremmo migliorare qualcosa?
In particolare…
quanti soldi devi aver risparmiato in base all’età che hai raggiunto?
All’interno di questo articolo ti spiegherò quanti soldi dovresti avere per fasce d’età, e questa classificazione si applica a tutti perchè si basa sul tuo reddito e sulle tue spese ricorrenti 😉
Indice dei contenuti
Quanti soldi avere in base all’età
Ho realizzato un video molto più dettagliato in cui ti spiego quanti soldi devi avere in base all’età.
Non esiste in realtà una classificazione statistica, infatti questa si basa sulla mia esperienza personale e su quello che ho visto da diverse persone che non hanno problemi economici.
Sfrutta questa classificazione di soglie di patrimonio netto (ovvero la somma degli asset al netto delle liability) come linea guida per iniziare a migliorare la tua situazione.
Fino ai 20 anni
Al netto di eredità, il tuo patrimonio netto dovrebbe essere pari a zero!
Si presuppone che tu abbia da poco finito gli studi dell’obbligo e che non abbia mai guadagnato nulla a quest’età.
Quindi se hai già risparmiato o guadagnato qualcosa in questa fascia d’età, sei già in una posizione migliore rispetto alla maggior parte delle persone.
Se ti trovi in questa fascia d’età ti consiglio di studiare i concetti di cultura finanziaria per avere una base solida su cui costruire il tuo patrimonio nel futuro.
Dai 20 ai 30 anni
In questa fascia d’età, il tuo obiettivo dovrebbe essere di risparmiare almeno il tuo stipendio annuo.
Se per esempio il tuo stipendio è di 25.800 euro, dovresti aver risparmiato o investito almeno 25.800 euro.
Qua ti consiglio di mettere in pratica i concetti di cultura finanziaria che hai imparato fino ai 20 anni e di iniziare ad investire nel lungo termine con un piano di accumulo.
E se non sai proprio da dove iniziare, ho due soluzione per te:
- Inizia leggendo tutti i libri di cultura finanziaria che consiglio;
- Ho realizzato un percorso che spiega passo passo come raggiungere l’indipendenza finanziaria!
Dai 30 ai 40 anni
Qua dovresti avere risparmiato almeno tre volte il tuo stipendio annuo.
Se ad esempio il tuo stipendio è di 50.000 euro, dovresti avere almeno 150.000 euro risparmiati o investiti…
Meglio se liquidi, ma in questa fascia d’età potresti anche aver investito nell’immobiliare o comprato casa (in questo caso concentrarti sul chiudere il pagamento delle rate della casa ed eliminare il debito).
Infine cerca di mantenere stabile il tuo stile di vita e non farti influenzare dal lifestyle inflation, in modo da arrivare a risparmiare dal 30 al 40% del tuo stipendio per investire ancora di più in ETF o altri strumenti.
Dai 40 ai 50 anni
Dovresti aver accumulato almeno cinque o sei volte il tuo stipendio / reddito annuale.
In questa fascia d’età, dovresti concentrarti sul massimo guadagno dai tuoi capitali investiti, che siano in azioni, obbligazioni, immobili o altro…
… questo perché dovresti essere arrivato ad un punto in cui l’interesse composto che hai sfruttato negli anni inizierà a rendere come uno o più stipendi senza che tu investa del tempo ulteriore 🙂
Tuttavia non devi fermarti qua.
Continua ad investire in maniera regolare e costante come negli anni precedenti per accumulare ancora più capitale da mettere all’interno della tua macchina da soldi.
E se hai deciso di avviare un business (online o non), ricordati sempre di investire una parte in strumenti diversificati e svincolati dal tuo tempo!
Oltre ai 50 anni
Dovresti aver accumulato almeno sette o otto volte quello che era il tuo ultimo stipendio del lavoratore.
In questa fascia d’età, dovresti aver dei rendimenti che ti permettono di vivere di rendita senza problemi!
C’è chi si fa illudere dalle persone che si possa raggiungere la libertà finanziaria anche senza soldi…
È possibile, ma bisogna fare TANTI sacrifici…
… se invece vuoi evitare di andare a vivere in una baita dispersa dalla società, allora l’unico modo per raggiungere l’obiettivo è quello di seguire un piano che richiede tempo.
Ovviamente queste soglie di patrimonio sono una linea guida e ogni situazione è diversa.
Sfrutta questo video come stimolo per darti una mossa e migliorare la tua situazione finanziaria, studiando i concetti di cultura finanziaria e investendo in maniera regolare e costante negli anni.
Un abbraccio,
P.S. – Prima di iniziare a guadagnare online, dovresti conoscere le basi di una cultura finanziaria per poter raggiungere la tua indipendenza!
Scrivi un commento