Quante tasse si pagano con la PIVA?

Tempo di lettura - 5 minuti

Oggi voglio condividere con te la mia esperienza di oltre due anni come partita IVA in Italia, insieme alle ragioni che mi hanno spinto a trasferirmi in Svizzera.

Nella mia avventura imprenditoriale, ho imparato molte lezioni preziose che spero possano aiutarti a evitare errori simili, qualora ti trovi nella mia stessa situazione.

Le Spese dell’Attività in Italia:

Prima di arrivare alla mia decisione di trasferirmi, ho aspettato di pagare tutte le tasse in Italia. E ora, voglio spiegarti in dettaglio quanto costa gestire una partita IVA in Italia.

Costi Dettagliati:

  • Prima di tutto, se sei una partita IVA in Italia, dovrai pagare l’IVA e tasse sugli introiti in base al regime fiscale che scegli. Nel mio caso, ero sotto il regime ordinario, il che significa che dovevo pagare l’IVA e le tasse sul reddito alla fine dell’anno.
  • Inoltre, c’è anche la questione dei contributi INPS, che sono i contributi previdenziali. Questi sono obbligatori, e la quantità che devi pagare dipende dal tuo reddito e dal tipo di attività che svolgi.
  • È importante notare che i contributi INPS non si applicano a tutti i tuoi guadagni, ma solo a una parte specifica, in base al codice Ateco della tua attività.
  • Inoltre, i contributi INPS si accumulano anche sulla gestione separata INPS, che è un’aggiunta significativa ai tuoi costi. Nel mio caso, è stato un ulteriore 26% dei miei redditi.
  • Tutto questo significa che una buona parte dei tuoi guadagni va via in tasse e contributi, riducendo il tuo profitto reale.

Le Lezioni Apprese:

Ora, voglio condividere alcune lezioni chiave che ho imparato da questa esperienza:

  1. Trasferimento in un Paese a Tassazione Favorevole: Una delle soluzioni è considerare un trasferimento in un paese con una fiscalità più favorevole, come ho fatto io trasferendomi in Svizzera. In Italia, le tasse possono diventare un carico insostenibile per gli imprenditori.
  2. Modificare la Struttura Societaria: Puoi anche esaminare la possibilità di cambiare la struttura societaria, ad esempio da partita IVA a società per azioni o società a responsabilità limitata. Questo può avere un impatto significativo sulle tasse che paghi.
  3. Affidati a un Commercialista Esperto: Trova un commercialista competente che possa offrirti consulenza fiscale personalizzata. Un buon commercialista non dovrebbe solo registrare le tue entrate e uscite, ma anche aiutarti a pianificare una strategia fiscale efficace.
  4. Cultura Finanziaria: Acquisisci una solida cultura finanziaria. Comprendere come funzionano le tasse e come possono influenzare i tuoi guadagni è fondamentale per prendere decisioni informate.

Conclusioni:

La gestione di una partita IVA in Italia può comportare tasse e contributi significativi che influenzano il tuo reddito effettivo.

Ho condiviso la mia esperienza e alcune lezioni che ho appreso da essa, ma è importante consultare un professionista fiscale per trovare la soluzione migliore per te. Ricorda che una cultura finanziaria solida è uno degli strumenti più potenti per navigare il complicato mondo delle tasse e delle finanze aziendali.

Infine, se desideri saperne di più su come gestire e investire i tuoi soldi in modo sostenibile nel tempo per raggiungere l’indipendenza finanziaria,  ti aspetto tra i miei studenti in Degustazione Finanziaria

Un abbraccio,

Alessandro